Come riciclare le sneakers che hai amato e perché è importante?

COME RICICLARE LE SNEAKERS CHE HAI AMATO E PERCHÉ È IMPORTANTE?
La società sta diventando sempre più consapevole del consumo dei beni, in particolare di scarpe e abbigliamento. Molte persone acquistano indumenti di qualità e mirano a prolungarne l'utilizzo il più possibile. Anche se sono stati trattati e utilizzati con la massima cura, prima o poi capi e scarpe vanno sostituiti. La domanda è, cosa fare con le sneakers che non si indossano più?


Perché non dovresti mai buttare le tue vecchie sneakers nella spazzatura
Nel 2019 è stato raggiunto un nuovo record nel settore delle scarpe: 24,3 miliardi di paia di scarpe sono state prodotte in tutto il mondo. Secondo l'esperto Sahadat Hossain, la maggior parte di esse sono state o saranno inviate in discarica. Con una tale quantità, i fornitori hanno superato la domanda.

Una volta in discarica, le calzature possono rilasciare plastificanti, metalli pesanti e altre sostanze chimiche tossiche per lunghi periodi. Mentre i materiali naturali impiegano mesi o anni a decomporsi, come il cotone (che richiede circa 6 mesi) o la pelle (che richiede da 20 a 40 anni), i componenti a base di plastica resistono molto più a lungo.
Alcuni potrebbero pensare che produrre scarpe con materiali biologici al 100% sia la soluzione. Purtroppo non lo è. Anche se la pelle richiede meno tempo per scomporsi, rilascia comunque metano, contribuendo al riscaldamento globale.
Le sneakers, ad esempio, impiegano molto tempo per scomporsi. Dal momento che devono durare molto più delle scarpe comuni, la loro durata è essenziale. E in termini di prestazioni, purtroppo, i materiali sintetici resistono più di quelli naturali. La plastica ha reso le calzature migliori, più leggere, più veloci, più confortevoli e più accessibili. Il problema è che la maggior parte dei modelli sono realizzati con una combinazione di diverse materie plastiche cucite e incollate in modi molto complessi, rendendole estremamente difficili da riciclare.
Siamo tutti d'accordo sul fatto che gettare le sneakers usate nella spazzatura sia una pessima idea. Tuttavia, prima di capire come riciclare le vecchie sneakers, dovresti considerare le seguenti azioni.


Hai varie opzioni

1. Dargli una seconda vita
Se le tue sneakers sono ancora in buone condizioni, ma non vuoi più indossarle, forse lo farebbe qualcun altro. Le possibilità sono molte. Inizia pulendole, così puoi vendere le tue amate sneakers su Vinted, eBay, Wallapop e altre piattaforme specializzate nella vendita e nell'acquisto di prodotti usati. Oppure, puoi donarle in beneficenza per aiutare coloro che hanno bisogno di scarpe ma non possono permettersele.

2. Ciò che è rotto può essere riparato
Se le sneakers che hai amato non possono essere indossate così come sono, la buona notizia è che possono essere ripristinate. Inoltre, puoi guadagnarci. Uncle J, ad esempio, è un negozio specializzato nel dare alle tue vecchie sneakers un aspetto migliore e nel venderle al posto tuo. Acquistano le scarpe con prezzi fino al 75% del nuovo prezzo di rivendita! Ci sono molti negozi che offrono questo tipo di servizio. Fai qualche ricerca.

3. Usa la creatività: Rigenera
Hai già considerato tutte le opzioni sopra, ma le tue sneakers non possono essere vendute, donate o ripristinate. D'accordo, ma prima di sbarazzartene, pensaci ancora. Possono essere dipinte o decorate? Puoi dargli una nuova vita in modo che nulla di pratico vada sprecato. Potrebbe essere una divertente attività fai-da-te da fare con i tuoi amici. Ci sono infinite idee online da cui trarre ispirazione. Ad esempio, ecco 15 modi creativi per riutilizzare le vecchie scarpe. Dai subito un'occhiata.

4. Ricicla: La soluzione definitiva
Se le tue sneakers sono state indossate oltre il punto di non ritorno, l'unica soluzione rimasta è riciclarle. È vero che anche se le scarpe sono di ottima qualità, non possono durare per sempre. In effetti, la vita media di una sneakers è di circa 500 chilometri. Molti brand hanno aderito all'iniziativa. Si offrono di prendere le tue vecchie sneakers e inviarle a centri in grado di abbattere materiali complessi per dare loro una nuova vita.
A. Come parte del suo percorso Move to Zero verso zero emissioni di carbonio e zero rifiuti, Nike accetta donazioni di articoli sportivi di qualsiasi marca. Quindi basta lasciare le tue scarpe usate in un negozio Nike aderente (controlla i negozi Nike vicino a te per vedere se accettano le scarpe per il riciclaggio).
B. Il programma Second Chance di Timberland, in collaborazione con Soles4Souls in Europa, mira a convertire le scarpe non più indossate. Ora puoi consegnare le scarpe che non vuoi più tenere, di qualsiasi marca, in uno dei negozi Timberland selezionati. Per ogni paio di scarpe consegnate, riceverai una ricompensa, oltre alla soddisfazione di contribuire a ridurre l'impatto globale sull'ambiente.


La sostenibilità è un percorso
Puoi donare, rivendere, riparare, riutilizzare o riciclare le tue vecchie sneakers, ma assicurati di averle già utilizzate il più possibile. In un mondo pieno di materiali nuovi di zecca, la cosa più sostenibile che puoi fare è sfruttare al massimo ciò che hai già.
Vuoi fare di più? Abbiamo creato uno spazio in cui potrai trovare i look più rispettosi dell'ambiente, ricevere aggiornamenti sulle nostre iniziative a favore della sostenibilità e lasciarti ispirare per contribuire in prima persona a un futuro più sostenibile.